OPERATORE DELLA RISTORAZIONE
Indirizzo: Allestimento sala e somministrazione piatti e bevande
Piano = IeFP
AVVISO: OF/2019
ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO:
3200 ore di teoria/pratica/laboratorio
600 ore di stage

CORSO: Operatore della ristorazione – Allestimento sala e somministrazione piatti e bevande
RIFERIMENTO AVVISO: P.O. FSE 2014/2020 AVVISO OF/2019 – Offerta Formativa di istruzione e Formazione Professionale – D.D. n. 1132 del 26/06/2020 pubblicata sul BURP n. 96 del 02/07/2020 –
DURATA CORSO: 3200 ore di cui 600 di stage
ATTESTATO RILASCIATO AL TERMINE DEL PERCORSO: Al termine del 2° anno: assolvimento dell’obbligo di istruzione, Al termine del 3° anno: conseguimento qualifica professionale Operatore della ristorazione – Allestimento sala e somministrazione piatti e bevande , Certificazione delle competenze
Coloro che avranno conseguito la qualifica, potranno iscriversi al 4° anno presso l’Istituto Alberghiero
OBIETTIVI DEL CORSO: termine del corso di qualifica l’operatore ha le competenze necessarie per essere in grado di:
- accogliere i clienti ed assisterli durante il consumo dei pasti;
- eseguire con discreta autonomia tutte le fasi riguardanti il servizio di ristorante o di altre strutture ristorative;
- effettuare le principali attività inerenti il servizio di Bar;
- utilizzare le attrezzature di cui cura e controlla anche la pulizia,
- partecipare alla preparazione ed allo svolgimento di feste, banchetti, buffet;
- esprimersi con correttezza e proprietà di linguaggio in rapporto all’interlocutore e alle diverse situazioni.
- Preparare snack e piatti veloci da servire al bar, predisponendo ed abbinando le materie prime secondo le ricette e nel rispetto delle norme igienico sanitarie vigenti
- Applicare tecniche per servire i cibi e le bevande in sala
- Presentare i prodotti ai clienti
- Curare l’abbinamento delle materie prime
- Applicare tecniche di servizio al tavolo
La struttura modulare del percorso triennale prevede:
–L’italiano, Lingua inglese, Lingua francese
– Matematica, Informatica
– Storia, cittadinanza e costituzione e Geografia
– Diritto ed economia
– Scienze integrate (scienze della terra e biologia, fisica, chimica)
– Scienze motorie e sportive
– Religione cattolica / attività alternative
– Sicurezza sul lavoro, Scienza degli alimenti
– Scienza e cultura dell’alimentazione
– Laboratorio servizi enogastronomici: settore cucina, salae servizi accoglienza turistica
– Tecniche di comunicazione organizzativa
– Tecniche di stoccaggio di merci nel magazzino
– Cibo e vino: la sommellerie
Particolare rilevanza hanno assunto i laboratori di sala e bar e cucina, realizzati grazie alla collaborazione dell’IISS Alberghiero di Molfetta.