TECNICO DI CUCINA
AVVISO: DIPPROF/2021
Piano = IeFP
ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO:
990 ORE DI CUI 495 DI STAGE
ATTESTATO RILASCIATO: DIPLOMA PROFESSIONALE
ATTESTATO RILASCIATO AL TERMINE DEL PERCORSO: Diploma professionale di IV livello del Quadro Europeo e attestato delle competenze spendibile per il riconoscimento dei crediti in ingresso ad altro percorso di istruzione-formazione o all’istruzione.
OBIETTIVI DEL CORSO: Il corso ha l’obiettivo di dotare i partecipanti non soltanto di un’adeguata cultura, ma anche di competenze operative, di programmazione, coordinamento e verifica necessarie allo svolgimento di compiti con soddisfacenti gradi di autonomia e responsabilità. Il titolo consentirà l’inserimento nel mondo del lavoro, l’accesso all’istruzione e formazione tecnica-superiore e di sostenere l’esame di Stato.
Il percorso formativo rappresenta un’opportunità per 12 allievi in possesso della qualifica di Operatore della ristorazione di conseguire il Diploma Professionale di Tecnico di cucina così da prepararsi in modo significativo prima di fare il loro ingresso nel mondo del lavoro. Alcuni degli allievi sono gli stessi che hanno conseguito la qualifica in uscita dall’OF/17 ed espresso la volontà di proseguire il loro percorso di studi.
Il Tecnico di cucina interviene con autonomia, nel quadro di azione stabilito e delle specifiche assegnate, esercitando il presidio del processo di preparazione pasti e allestimento dei piatti attraverso l’individuazione delle risorse materiali e tecnologiche, la predisposizione delle condizioni e dell’organizzazione operativa, l’implementazione di procedure di miglioramento continuo, il monitoraggio e la valutazione del risultato. Possiede competenze funzionali alla definizione dell’offerta di ristorazione, alla valorizzazione dei prodotti del territorio, all’approvvigionamento e conservazione delle materie prime, alla realizzazione e alla cura di
PRINCIPALI ARGOMENTI TRATTATI:
- elementi di marketing e food cost
- fisica e chimica in cucina
- storia, cittadinanza e costituzione
- diritto e tecnica amministrativa
- tecniche e tecnologie di cottura degli alimenti
- la cucina modernista
- la cultura gastronomica locale, nazionale e internazionale
- tecniche di approvvigionamento e gestione delle materie prime
- igiene e sistema haccp
- lingua italiana
- informatica
- salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
- il food design
- tecnologia alimentare
- lingua inglese
- scienza e cultura dell’alimentazione
- matematica