Corso di Meccatronica, Robotica e Meccatronica

Avviso PON : "Iniziativa Occupazione Giovani"
Piano Regionale per l'attuazione di Garanzia Giovani
Attestazione Finale : Dichiarazione degli apprendimenti
Denominazione Corso : Meccatronica, robotica ed elettronica
Durata = 200 Ore

Il percorso didattico previsto per la formazione tende a dare forma ad una figura professionale complessa che può operare in diversi settori produttivi. La figura del ‘Tecnico Meccatronico’, infatti, è di tipo spiccatamente interdisciplinare e sistemistico, in grado cioè di dialogare con specialisti appartenenti ad aree tecnologiche differenti e quindi di integrare le competenze dei diversi settori applicativi in una visione sistemistica del processo di progettazione, al fine di ottimizzare i processi produttivi nell’ambito della filiera tecnico-manifatturiera.

Le soluzioni meccatroniche si stanno estendendo sia sul fronte delle applicazioni mobili (automotive, aerospace, industrial equipment), sia su quello delle applicazioni di tipo fisso (automazione industriale), interessando sempre più le filiere produttive più avanzate della meccanica nel mondo. Di conseguenza il percorso formativo spazierà tra diverse discipline tutte riconducibili, tuttavia, al settore meccanico-elettrico-informatico, cioè il settore che conta le realtà produttive caratterizzate da maggiore dinamicità e innovazione tecnologica e che chiede un numero crescente di diplomati e/o laureati con competenze tecniche elevate.

Il Tecnico meccatronico è una figura professionale in grado di progettare, costruire e collaudare sistemi meccanici e elettromeccanici e intervenire nel controllo e nella gestione dei processi produttivi degli impianti industriali. I principali campi di applicazione delle competenze acquisite dal tecnico meccatronico sono i sistemi di automazione industriale integrata e la robotica applicata ai processi produttivi. Tuttavia obiettivo del corso sarà anche quello di formare una figura professionale completa, capace di potersi rivolgere ad un’ampia varietà di imprese produttive di varie dimensioni (manifatturiere, agrarie e dei servizi).

 

 

Principali argomenti trattati

 

  • Il settore della Meccatronica: introduzione al tema, determinazione del concetto meccatronica, profilo professionale del tecnico meccatronico, ambito applicazione; evoluzione storica del settore
  • Elementi di meccanica ed elettronica: contenuti; statica; cinematica; dinamica; resistenze passive; meccanica delle macchine; sviluppare i cicli di lavorazione e assemblaggio e i processi industriali; studiare e gestire impianti industriali; gestire la produzione e la manutenzione industriale; sistemi elettronici; segnali elettrici e simbologia; classificazione dei sistemi elettronici; specifiche; dispositivi elettronici; elettronica per l’automobile.
  • Principi di base della tecnologia informatica: introduzione alla tecnologia informatica; funzionamento del computer; struttura di un sistema di computer; elementi di programmazione; trasmissione di dati; controlli automatici per la meccatronica; architetture hardware e software di controllo.
  • Componenti elettronici: resistori, condensatori, induttori, diodi, bjt, mosfet; amplificatore; operazionale; fusibili; tipologie di relè; generatori di tensione e di corrente;il motore tipi di motori; la sovralimentazione; sistemi alternativi di trazione; elementi di robotica breve storia dell’automazione industriale; aree di applicazione; tipologie di robot industriali; meccanica dei robot; strutture di robot.
  • Elementi di tecnologia dei materiali: Proprietà dei materiali; Tecniche di controllo; Elementi di tecnica di fabbricazione; Tecnica delle macchine e degli apparecchi; Tecnica di comando e di servocontrollo
  • Elementi di Fluidodinamica: Generalità dei fluidi; Statica dei fluidi; Cinematica dei fluidi; Dinamica dei fluidi.

Richiedi informazioni

Compila il modulo seguente e ti ricontatteremo non appena possibile